Membrane Osmosi Inversa
Membrane per Osmosi Inversa
Il cuore degli impianti di depurazione domestici basati sull'osmosi inversa sono le membrane. Sono costiutite da un tessuto particolare semipermeabile, ossia consenti il flusso in una sola direzione. L'osmosi inversa è anche detta filtrazione tangenziale in quanto l'acqua scorre e lambisce la superficie della membrana. L'acqua priva di sali riesce ad attraversarla. La qualità delle membrane osmotidche è estreamente importante per il funzionamento degli impianti di filtrazione. membrane scadenti oltre a durare poco nel tempo posso non "tagliare" l'acqua e quindi non svolgere la loro funzione di rifurre i sali disciolti o le eventuali sostanze inquinanti presenti nell'acqua.
Diversi sono i parametri che le definiscono.
La produzione di permeato, ossia di acqua filtrata, è definita a condizioni standard. 20 °C e 4 Bar di pressione. Si utilizza la definizione americana di GPD, ossia di Galloni al Giorno. Quindi se una membrana è data per 100 GPD si intende che in un giorno, con l'acqua a 20° e la pressione di 4 bar, si ottengono 100 galloni, ossia circa 380 litri.
Altro parametro importante è la reiezione, ossia lo scarto per acqua prodotta. Generalmente le membrane osmositche domestiche hanno una reiezione dell'80% a condizioni standard. Aumentando la pressione in ingresso diminuisce lo scarto, ma si accorcia la vita delle membrane. Forzare le membrane ad osmosi inversa ad uno scarto vicino al 50% con acqua particolarmente dura
Le membrane che proponiamo sono ottime, prodotte da aziende americane, leader nel settore, durano nel tempo e riescono a fermare il 90-95 % delle sostanze disciolte.
Quando sostituire le membrane ? Quando si riduce la produzione, oppure quando la conducibilità (parametro che indica i sali disciolti) aumenta
Sul nostro canale youtube mostriamo come estrarre le membrabe dal loro contenitore (vessel)
|
|